Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Call letture ad alta voce 8 marzo 2025

Evento di pubbliche letture per le donne e delle donne aperto a studentesse e studenti, organizzato dal Seminario Permanente "Donne e sapere"

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’8 marzo 2025, il Seminario Permanente “Donne e sapere” (https://www.letterefilosofia.unifi.it/vp-979- seminario-permanente-donne-e-sapere.html), iniziativa di ricerca, sensibilizzazione e divulgazione su temi di genere del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università di Firenze, organizza per il secondo anno un evento di pubbliche letture ad alta voce aperto a studentesse e studenti. La prima parte dell’evento sarà dedicata alla lettura di alcuni passi tratti da “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza, che verrà eseguita da alcune/i partecipanti del seminario di lettura quindicinale organizzato da “Donne e sapere” in occasione del centenario della nascita della scrittrice. La seconda parte sarà riservata alla lettura di poesie, brani letterari, filosofici e scientifici scritti da donne, o per le donne. L’obiettivo sarà quello di restituire attivamente ascolto alla voce delle donne di ogni tempo e lingua e di contribuire alla costruzione di una cultura condivisa più consapevole del valore prezioso delle differenze.

A questo scopo, il Seminario Permanente invita le studentesse e gli studenti dei Corsi di Studio triennali e magistrali dell’Area Umanistica della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze a contribuire con proposte di testi (in poesia o in prosa, letterari, filosofi e scientifici) da leggere ad alta voce in occasione dell’evento dell’8 marzo. Il Comitato Direttivo del Seminario Permanente “Donne e sapere” si occuperà della selezione delle proposte di testi e del coordinamento dell’iniziativa di lettura.

Per partecipare all’evento di pubbliche letture, le studentesse e gli studenti di Corsi di studio triennali e magistrali dell’Area Umanistica della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze sono invitate/i a inviare le loro proposte di testi all’indirizzo e-mail donne-e-sapere@dilef.unifi.it, precisando nell’oggetto della mail “Selezione letture ad alta voce – 8 marzo 2024” e inserendo il testo come allegato in formato pdf e .doc.

È possibile proporre testi di ogni epoca e in ogni lingua (se in lingua non italiana, accompagnati da traduzione), scritti da donne e/o che trattino di tematiche legate in modo ampio alla questione femminile e al ruolo delle donne nella letteratura, nella scienza, nella filosofia. La lunghezza massima consentita per ogni testo è di 500 parole, in modo da permettere una lettura ad alta voce della durata di ca. 5 minuti per studentessa/studente; verranno selezionati, a partire dalle proposte pervenute, 20 testi al massimo. L’evento sarà ospitato in una delle sale della Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, e si terrà nel corso della mattinata di sabato 8 marzo. La lettura sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di “Donne e sapere”, dove rimarrà fruibile come registrazione audio-video.

Il termine fissato per l’invio delle proposte è il 15 febbraio 2025.

Per informazioni relative all’evento di lettura ad alta voce e/o alle modalità di partecipazione e selezione, è possibile contattare i membri del Seminario Permanente all’indirizzo e-mail donne-e-sapere@dilef.unifi.it.



16 Dicembre 2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni